Senza categoria

(Tribunale di Firenze ordinanza 19 settembre 2022) I limiti temporali e gli adempimenti previsti per accedere al bonus 110% o al bonus facciate non sono derogabili. Per tale motivo è ammissibile – ed è stato accolto dal Tribunale di Firenze – il ricorso ex art. 700 c.p.c del condominio nei confronti di un condomino, proprietario […]

La sentenza dalla Corte di Giustizia Europea del 2 aprile 2020 emessa a definizione della causa C -329/19 ha stabilito, limitatamente all’ordinamento italiano, che il condominio può essere considerato consumatore anche se non è una persona fisica. La CGUE ha ritenuto che malgrado un soggetto diverso dalla persona fisica che concluda un contratto con un […]

Covid-19 e Locazioni

La grave crisi economica conseguente al diffondersi del virus Covid-19 si manifesta anche nella difficoltà di molti conduttori di adempiere le obbligazioni nascenti dal contratto di locazione. La questione riguarda tutti coloro che si siano trovati in difficoltà economiche a causa dei provvedimenti adottati dal Governo nazionale e, variamente, da quelli regionali che hanno portato […]

Cassazione Civile 29878/2019 Innovativo orientamento della Suprema Corte in materia di responsabilità per la delibera assembleare dichiarata invalida a causa dalla mancata convocazione di tutti i condomini. I giudici di legittimità hanno ritenuto che sia compito del Presidente verificare che tutti gli aventi diritto siano stati ritualmente convocati; qualora non vi abbia provveduto, è sua, [...]
Cassazione Civile Ordinanza n. 28282 del 04.11.2019 Con ordinanza n. 28282 dello scorso 4 novembre , la Suprema Corte ha indicato le modalità di ripartizione delle spese di riscaldamento centralizzato dell'edificio, nell'ipotesi in cui abbia adottato un sistema di contabilizzazione del calore. In quest'ultimo caso le spese devono essere ripartite in base al consumo effettivamente [...]
Tribunale di Roma Sez. VI n. 1241/19 Con la sentenza n. 1241/2019 il Tribunale di Roma, sezione VI Civile, ha attribuito efficacia modificativa delle clausole contrattuali alla tolleranza dimostrata del locatore nel ricevere tardivamente il canone dovuto dal conduttore; specificatamente, l’attitudine a rendere inoperante la clausola risolutiva espressa secondo la quale il pagamento non puntuale anche [...]
Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile – Sentenza 15 ottobre 2019 n. 26042 La Suprema Corte torna ad esprimersi sulla variazione tacita delle tabelle condominiali negando ogni valenza modificativa anche ai comportamenti concludenti della compagine condominiale. L’approvazione e le modifiche delle tabelle millesimali devono risultare da atto scritto. Non possono essere considerati rilevanti e come [...]

Danni causati da minori

Il Tribunale di Rieti rinverdisce, per fortuna, la buona educazione impartita dai genitori quale esimente della responsabilità ex art. 2048 c.c. Con la sentenza n. 312/2019 il Tribunale della città laziale ha ribadito che i genitori, in caso di sinistro cagionato dal figlio minore, per andare esenti da responsabilità, devono provare di aver impartito al [...]
Sono entrati in vigore lo scorso 16 marzo 2019 gli artt. 389-391 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza contenenti nuove disposizioni in materia di compravendita di edifici in corso di costruzione, Il Dlgs 14/2019, con gli articoli citati, va ad innovare, modificandolo o integrandolo il Dlgs 122/2005. Le nuove norme sono applicabili (articolo 5, [...]
Cassazione civile, sez. II, 25 Settembre 2018, n. 22720. Est. Oliva. Intercapedine esistente tra il suolo e la superficie del piano terra - Appartenenza alle parti comuni dell'edificio - Assenza di titolo diverso - Presunzione - Fondamento - Fattispecie L'intercapedine esistente tra il piano di posa delle fondazioni di un edificio condominiale – che costituisce [...]